Volo cancellato: quali sono i diritti dei passeggeri?
Non di rado succedono eventi di voli cancellati e conseguentemente i passeggeri coinvolti sono costretti a disagi, stress e lunghe attese in aeroporto.
In questo articolo, tratteremo di come comportarci nel caso di volo cancellato, quali azioni intraprendere e come tutelarsi grazie alla normativa dedicata.
Volo cancellato: come comportarsi in questi casi?
In primis, la comunicazione del volo cancellato è comunicata al passeggero tramite i canali ufficiali utilizzati dalla compagnia, ossia, mail, comunicazioni tramite app., messaggi. E’ opportuno conservare tutti i documenti che dimostrino la prenotazione del volo e la sua successiva cancellazione. La normativa che corre in soccorso dei viaggiatori è il Regolamento (CE) n. 261/2004. Al suo interno si prevedono le condizione per la richiesta di rimborso e di assistenza dei viaggiatori. La compagnia è tenuta a rimborsare il prezzo del biglietto entro 7 giorni dalla richiesta.
Quando posso chiedere un indennizzo?
Se la comunicazione non avviene con il dovuto preavviso, a tutela del viaggiatore la normativa prevede un indennizzo economico che varia in base alla distanza del volo:
– 250 euro per voli fino a 1500 km;
– 400 euro per voli tra 1500 e 3500 km;
– 600 euro per voli oltre i 3500 km.
Volo cancellato: quando la compagnia può non pagare?
Esistono dei casi in cui, la cancellazione del volo risulta giustificata da alcune cause e motivi eccezionali. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il volo può essere cancellato per avverse condizioni metereologiche, per tutelare la sicurezza dei passeggeri, scioperi, emergenze sanitarie, ecc.. E’ onere della compagnia aerea comunicarlo con un preavviso di 14 giorni . Il viaggiatore potrà scegliere tra rimborso o volo alternativo. Oltre al diritto di ricevere idonea assistenza durante l’attesa forzosa in aeroporto, con pasti, bevande ed eventuale sistemazione temporanea in albergo. Se la comunicazione non arriva entro i 14 giorni, potresti aver diritto ad un indennizzo economico da 250 euro fino a 600 euro.
Consigli utili
Un legale può aiutarti a valutare il tuo caso e se necessario procedere con azioni legali. Per ulteriori approfondimenti e per assistenza legale in merito non esitare a contattarci al seguente link.
Sempre al fianco dei viaggiatori!