Ritardo aereo: quanto è importante conoscere i propri diritti in volo
Sarà capitato non di rado di trovarti in aeroporto e leggere che il tuo volo arriverà con due o più ore di ritardo. Cosa fare? Dovrai spostare l’orario del taxi, comunicare alla struttura che il tuo arrivo è posticipato di diverse ore e soprattutto è necessario che tu sappia come tutelare i tuoi diritti. Quanto ti spetta in questi casi? Possiamo attribuire una colpa alla compagnia aerea?
Ritardo aereo: ti spetta fino a 600euro
In tutti i casi di ritardo aereo la compagnia è sicuramente responsabile dell’accaduto, fatti salvi casi eccezionali. Quando il volo può essere definito come in ritardo? Quando rispetto all’orario di partenza, il volo arriverà con almeno 2 o più ore di ritardo per tutte le tratte aereo pari o inferiori a 1500 km. Quando l’aereo è in ritardo di tre o più ore per tutte le tratte intracomunitaria per le tratte aeree tra i 1500 e 3500 km. Infine, di quattro o più ore per tutte le altre tratte aeree. (art. 6 Regolamento CE n. 261/2004).
Di conseguenza, i passeggeri ricevono una compensazione pecuniaria pari a 250 euro per tutte le tratte aeree inferiori a 1500 km. Per le tratte aeree comprese tra i 1500 e 3500 km il diritto alla compensazione pecuniaria nei confronti del passeggero sale a 400 euro. Per tutte le altre tratte che non rientrano tra i precedenti casi, la compensazione arriva fino a 600 euro.
Ritardo aereo: cosa fare in questi casi
Il passeggero può tutelare i suoi diritti affidandosi ad un legale che in primis valuterà in toto la situazione che ti riguarda e successivamente invierà una prima comunicazione alla compagnia aerea. Se alla comunicazione segue una risposta negativa, il legale può valutare la possibilità di procedere per vie legali per tutelare al meglio i tuoi diritti. Per una consulenza personalizzata, clicca qui.
Per ulteriori informazioni puoi visitare il sito al seguente link e compilare il format, in poche ore riceverai una risposta chiara e veloce.
Siamo al tuo Fianco!