Ritardo aereo: cosa s’intende per diritto ad assistenza ?
Negli ultimi anni, sono sempre più frequenti i casi di ritardo aereo prolungato creando non pochi disagi ai passeggeri pronti a raggiungere le destinazioni prescelte. In questi casi, la compagnia aerea, secondo quanto previsto dall’art. 10 del Regolamento CE 261/2004 è tenuta ad assistere tutti i passeggeri, fornendo determinati e specifici servizi. In questo articolo, vedremo insieme, di cosa si tratta quando si parla di diritto ad assistenza.
Ritardo aereo: l’art. 10 del Regolamento CE 261/2004
L’art. 10 del Regolamento CE non regala dubbi interpretativi e risulta, così, particolarmente chiaro e a sostegno di tutti i viaggiatori che sono costretti a trascorrere in maniera forzosa, lunghe ore in aeroporto. La normativa, dal suo canto, interviene garantendo in tutti casi di ritardo aereo, una determinata assistenza al viaggiatore. Il diritto all’assistenza si sostanza nel garantire al passeggero, pasti e bevande, a titolo gratuito durante l’intera attesa. I tuoi diritti non si fermano qui! Infatti, nel caso di attesa prolungata tanto da richiedere la necessità di un pernottamento/i e/o soggiorno/i presso un hotel o albergo, sappi che il relativo costo dovrà essere a carico della compagnia aerea.
Ritardo aereo: diritto ad assistenza
L’art. 10 del Regolamento CE, continua la sua assistenza e tutela nei confronti del viaggiatore che ha subito un ritardo prolungato, garantendo anche mezzi di trasporto gratuiti. Nello specifico, non saranno attribuite ai passeggeri le spese di trasporto necessarie per il trasferimento dall’aeroporto all’albergo, hotel o altro. Da chi saranno pagate? Dalla compagnia aerea.
Dovranno essere garantite anche due chiamate telefoniche, messaggi, fax o posta elettronica. Con particolare riguardo ai bisogni delle persone con mobilità ridotta.
Conviene affidarsi ad un avvocato?
La tutela dei diritti in volo può presentarsi complessa, soprattutto nei casi in cui bisogna procedere con specifiche azioni legali. Rivolgersi ad un legale può presentare diversi vantaggi, valutazione precisa del tuo caso specifico, conoscenza dei presupposti per mezzo dei quali è possibile procedere (maggiore conoscenza dei tuoi diritti), ottenere quanto dovuto anche per mezzo di un accordo, senza giungere dinanzi ad un Tribunale o procedere con specifiche azioni legali volte ad ottenere la giusta compensazione.
Consigli utili
Nel caso la compagnia non offrisse la giusta tutela, ti consiglio di conservare e presentare ad un avvocato la copia di tutti gli scontrini pagati durante l’attesa in aeroporto, al fine di ottenere il loro rimborso totale. Così facendo puoi dimostrare con facilità, tutte le spese sostenute per pasti, bevande, pernottamento in albergo o altro ancora. Clicca qui per tutte le info